Hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a mangiare bene in ufficio? Scopri 5 pasti proteici, pratici e deliziosi, che nutrono i muscoli senza appesantirti. Torna in forma con gusto, un pranzo alla volta!

COLAZIONE

PANINI PROTEICI CON FIOCCHI DI LATTE E D’AVENA

Oggi vi suggerisco un panino proteico con una frittata di uova e albume, pomodorini e insalata. Nella mia app FIT IS BEAUTY trovate altre idee di farcitura dei panini nella sezione pranzo fuori casa, ma ora vi voglio raccontare come ho preparato il pane proteico, senza glutine e senza lattosio.

INGREDIENTI PER 4 PANINI

300 g di fiocchi di latte proteici
200 g di fiocchi d’avena senza glutine
70 g di semi misti più per decorare
2 uova
1 cucchiaino scarso di lievito per salati
un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Mettete in una ciotola i fiocchi di latte, i fiocchi d’avena, i semi, le uova, lievito e un pizzico. Mescolate dapprima con una spatola o un cucchiaio di legno e poi con le mani. Con le mani prelevate dell’impasto e date la forma di 4 panini.
Cospargete con altri semi e infornate a 180 gradi per 40 minuti. Fate raffreddare bene prima di farcire. Ho usato anche prosciutto di tacchino e zucchine grigliate.

Spuntino

FRITTATA PROTEICA AI BROCCOLI E FIOCCHI DI LATTE

Oggi vi propongo un piatto unico sfizioso perfetto per nutrire i vostri muscoli senza eccedere in carbo né grassi!

INGREDIENTI PER 1 FRITTATA

450 g di broccoli; 120 g di albume; 50 g di farina integrale; 1 cucchiaio di yogurt greco 0%; sale q.b.; olio extravergine per ungere la padella

Per farcire:

4 cucchiai di polpa di pomodoro

130 g di fiocchi di latte proteici

PREPARAZIONE

Pulite un broccolo, tagliatelo e fatelo bollire. Mettetelo in un frullatore, aggiungete 120 g di albume, 50 g di farina integrale e un cucchiaio di yogurt greco zero grassi. Regolate di sale e frullate bene.

Versate il composto in una padella oliata, livellate e coprite con un coperchio. Cuocete per 7 minuti e poi girate come fosse una frittata. Coprite di nuovo e fate cuocere 5 minuti. Unite il pomodoro ed anche dei fiocchi di latte proteici. Coprite e fate cuocere gli ultimi 2-3 minuti.

Pranzo

PINK ROLL PROTEICO CON SALMONE SELVAGGIO DELL’ALASKA

Oggi vi propongo un Pink Roll proteico con salmone selvaggio.

Un piatto unico, sfizioso ricco di nutrimenti importanti e povero di grassi a parte quelli buoni del salmone selvaggio dell’ALASKA

Ecco la ricetta completa:

INGREDIENTI PER L’IMPASTO DI UN PINK ROLL:

40 g di barbabietola cotta

40 g di albume

30 g di yogurt greco 0%

25 g di farina 00

un pizzico di lievito per torte salate

1 pizzico di sale

Mettete in un mixer 40 g di barbabietola cotta. Unite 40 g di yogurt greco magro, 40 g di albume e 25 g di farina. Aggiungete un pizzico di lievito per torte salate e un pizzico di sale. Frullate fino ad ottenere un composto liscio.

Versatelo in una padella unta di olio, livellate e fate cuocere 2-3 min per lato.

Ora farcite con un cucchiaio di Philadelphia protein, spalmandolo bene. Unite della rucola e completate con 40 g circa di salmone selvaggio scandia. Arrotolate, tagliate e servite.

PER LA FARCITURA:

40 g di salmone selvaggio dell’Alaska

un cucchiaio di formaggio fresco proteico o fiocchi di latte proteici

una piccola manciata di rucola

Merenda

QUINOA CON ASPARAGI, FETA E NOCCIOLE

Oggi ti propongo una ricetta vegetariana che unisce gusto, benessere e consistenze diverse: quinoa con asparagi, feta e nocciole. Un piatto unico, nutriente e perfetto per un pranzo leggero ma appagante, da gustare tiepido o anche freddo.

Ecco come prepararlo:

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di quinoa
  • 400 g di asparagi
  • 1 scalogno
  • 30 g di feta
  • Una manciata di nocciole
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Cuoci la quinoa seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta pronta, scolala e tienila da parte.
  2. Pulisci gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo e tagliali a tocchetti, lasciando intere le punte per una presentazione più elegante.
  3. In una padella capiente, fai rosolare lo scalogno tritato finemente con un filo di olio extravergine di oliva.
  4. Aggiungi gli asparagi e falli rosolare per qualche minuto. Unisci un goccio d’acqua per aiutare la cottura, quindi lascia cuocere finché non saranno teneri ma ancora croccanti. Regola di sale.
  5. Unisci la quinoa agli asparagi, mescola bene e aggiungi la feta sbriciolata.
  6. Servi il piatto completando con una manciata di nocciole tritate grossolanamente per un tocco croccante.

Prova anche una versione più proteica!!
Per un piatto ancora più completo e ricco di proteine, puoi aggiungere un uovo barzotto tagliato a metà, se non segui una dieta veg.

LEGUMOTTI FREDDI CON VERDURE

I Legumotti (Barilla) o la pasta di legumi (prodotta da diverse marche) sono un prodotto esclusivo a base di farina di legumi a forma di cicchi di riso (i Legumotti) o di pasta (penne, fusilli, tortiglioni).
Si cucinano esattamente come un classico riso o pasta, ovvero attraverso la bollitura. Ma, i tempi di cottura sono molto più rapidi e variano dai 6 ai 9 minuti.

I Legumotti si possono consumare in vari modi, dopo la cottura:
– In brodo: in una crema/minestrone/vellutata o passato di verdure. Ve lo consiglio soprattutto d’inverno per un piatto unico caldo e velocissimo.
– Asciutti: come fossero pasta o riso, conditi solo con un sugo di verdure, ad esempio ai funghi o al ragù di verdure.
– Freddi: come fosse riso freddo, esattamente come nella mia ricetta. Dopo averli scolati si sciacquano sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura e li lasciano raffreddare. Si condiscono poi con un mix di verdure saltate in padella, nel mio caso: carote, zucchine, pomodorini e melanzane. È un’ottima idea per un piatto dal sapore estivo oppure per una schiscetta.

La pasta di legumi, invece, la consiglio nella versione asciutta perché non tiene bene la cottura se immersa in un passato o lasciata raffreddare e consumata poi fredda.

Per chi ha l’APP: 100 g di Legumotti o pasta di legumi sostituiscono 60 g di riso + 120 g di petto di pollo.